STRUMENTI DIDATTICI
Nel 2019 si celebrano 50 anni dalla data epocale in cui l’uomo è sbarcato per la prima volta sulla luna.
L’evento dell’allunaggio fu un momento storico nel contesto di un secolo dilaniato dai conflitti mondiali prima e in piena Guerra Fredda.
Tutto quello che per anni era appartenuto alla fantascienza, improvvisamente si tramutò in realtà.
Per rendersi conto del divario tecnologico tra quello che le persone vivevano e quanto avvenne quel giorno, diventando di pubblico dominio, è sufficiente pensare che la televisione arrivò in Italia nel 1954 e che solo 15 anni dopo, in quello schermo, le persone potevano osservare l’Apollo 11 e Neil Armstrong sbarcare e camminare sulla luna.
Quella dell’Apollo 11 fu la quinta missione Apollo: il suo obiettivo era arrivare sulla superficie lunare, permettere agli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin (Micheal Collins pilotava il modulo) di scendere sulla luna e raccogliere materiali lunari, per poi ripartire verso la terra e tentare l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico. La missione fu un successo e cambiò il corso della storia.
Guarda gli articoli e i video utili a sviluppare la tua idea di ricerca:
1. Storia delle prime esplorazioni lunari
Unipd.it
Treccani.it - Enciclopedia dei ragazzi
Esplorazione dello spazio (storia)
Rai Scuola
Missione luna (video)
Focus.it
ASI
ESA Int.
ESA Kids
ESA Int.
Umberto Guidoni
ESA Int.
Focus.it
Geologialunare.it
AsiTV
ESA Int.
5. Attività didattiche
Esa Multimedia
Moon Constitution (pdf)
Geologialunare.it
Missione lunare (in inglese)
Esa Int.